Oggi ospito Nadilla del blog Datemi una M che ci regala 5 deliziose ricette per gustare al meglio il melone, uno dei simboli dell’estate per eccellenza.
Il melone, uno dei frutti simbolo dell’estate, è noto per le sue molteplici proprietà benefiche.
Ha proprietà diuretiche,antiossidanti, è ricco di vitamine (soprattutto la A e la C), è nutriente e al tempo stesso ha poche calorie.
La cosa che preferisco di questo frutto è che si presta bene ad essere consumato e preparato in vari modi.
Se anche voi siete stufe di mangiarlo sempre da solo o accompagnato dal classico prosciutto crudo, provate queste interessanti alternative!
5 ricette per gustare al meglio il melone
Insalata di melone, fagiolini e robiola
Questa insalata vi stupirà per il sapore delicato e per la velocità di preparazione.
Per una porzione, ecco cosa vi serve:
- Due fette di melone
- 100 grammi di fagiolini già pronti
- 100 grammi di robiola
- Basilico fresco
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Sbucciate e pulite le fette di melone e tagliatele a dadini. Unite i fagiolini spezzettati grossolanamente, la robiola tagliata a cubetti e le foglie di basilico ( usate le mani per spezzarle e non il coltello). Mischiate gli ingredienti in un’insalatiera, condite con sale, pepe è un giro di olio evo.
Melone con salmone affumicato
Cercate un piatto saporito che sia una valida alternativa al classico prosciutto e melone?
Provate allora ad abbinare questo gustosissimo frutto con delle fette di salmone affumicato.
Per una porzione vi serviranno:
- Quattro o cinque foglie di lattuga
- Tre fette di melone bianco
- 200 grammi si salmone affumicato
- Mezzo vasetto di yogurt greco
- Erba cipollina
- Sale
- Pepe
- Olio evo
Procedete in questo modo: tagliate a dadini il melone tenete da parte. Prendete le fette di salmone e tagliatele a metà. Disponete la dadolata di melone all’interno del salmone e richiudetelo formando dei cilindri o dei fagottini che chiuderete con l’erba cipollina.
Mantecate lo yogurt greco con sale, pepe, un goccio di olio evo e mezzo cucchiaino di aneto.
Tagliare la lattuga con le mani e componete il vostro piatto: lattuga sul fondo, salmone e salsa allo yogurt.
Spiedini con melone, gamberi e feta
Un ottimo modo per gustare il vostro melone. Potete usare il melone arancio ma anche quello bianco, magari alternandoli.
Per quattro spiedini vi serviranno:
- due fette di melone arancio
- Due fette di melone bianco
- 200 grammi di feta
- 12 gamberi
- Foglie di menta
- Olio
- Succo di un limone
- Pepe
- Sale
Iniziamo dai gamberi: puliteli togliendo testa, carapace e budellino e metteteli a marinare nell’emulsione preparata con olio, succo di limone, sale e pepe.
Intanto che i gamberi stanno marinando, tagliate a cubetti le fette di melone e la feta.
Quando avrete terminato, prendete un work o una padella antiaderente, scaldatela a fuoco vivo e cuocete per pochi istanti i gamberi.
Componete poi i vostri spiedini alternando melone, gambero, feta e foglia di basilico fino ad esaurimento ingredienti.
Minestra fredda di melone
Questa minestra fredda di melone racchiude ed esalta il gusto del frutto e allo stesso tempo ha un grande potere rinfrescante.
Per prepararla servono solo pochi semplici ingredienti. Qui vi lascio le dosi per due porzioni:
- 30 grammi di mandorle
- 50 grammi di pecorino fresco
- Un mazzetto di menta
- 4 foglie di basilico
- Mezzo melone Cantalupo
- 4 cubetti di ghiaccio
- Succo di lime
- Pepe
- Sale
- Peperoncino
Tostate le mandorle in una padella antiaderente e tritateli con metà della menta e due foglie di basilico. Aggiungete anche il pecorino tritato.
Pulite il melone, tagliatelo a pezzetti e frullatelo con i cubetti di ghiaccio, il succo del lime, la menta. Aggiungete sale, pepe e un bel pizzico di peperoncino.
Distribuite la minestra in due ciotole e cospargetele con il trito preparato in precedenza. Guarnite con una foglia di basilico e servite.